Siamo alla fine di una stagione densa che, in un tempo senza memoria, si è sviluppata sulla ricerca delle nostre radici; uno sguardo sulla Grecità e in parallelo una riflessione sollecitata dagli Ottant'anni del 25 Aprile, da cui è nato il Progetto ResiSTeNza.
Con i saggi dei nostri corsi presentiamo una rassegna di spettacoli che al di là del loro valore teatrale certamente presentano storie inaudite o sconosciute.
Canti d'Oriente e d'Occidente | Corso Intermedio
Tutti conoscono la guerra di Troia. Ma cos'è accaduto prima? Come si è arrivati alla guerra? Elena è davvero colpevole? Si poteva evitare la guerra?
Il rapimento di Elena e i preparativi degli Achei in Aulis. Il dibattito a Troia tra chi vuole la guerra e chi la ritiene la peggiore sciagura.
L'antica vicenda pone domande brucianti al nostro oggi e interroga le coscienze, chiedendoci cosa possiamo fare nella nostra quotidianità per abbassare la tensione e spingere chi ha il potere decisionale a cercare il dialogo e non il conflitto.
drammaturgia e regia di Marco M. Pernich
con il sostegno di Giacomo Piseri
testi di Eschilo, Ritsos, Ovidio e Giraudoux
in scena Alessandra, Andrea, Ferdinando, Francesca e Francesca, Irene, Gianluca, Lorenzo, Martina, Miriam e Stefania
Durata: 60 minuti
È richiesta prenotazione nominativa obbligatoria scrivendo a
All'esaurimento dei posti disponibili, per entrare in lista d'attesa scrivere a