WORKSHOP DI KALARI PAYATTU
un progetto di Daniela Iotti per Studionovecento
Noi parliamo sempre di Teatro ma dovremmo parlare di Teatri. Ogni tradizione culturale ha elaborato idee e forme di verse di Teatro e accanto ai Teatri Occidentali esistono quelli orientali – dell’India del Giappone della Cina di Bali etc. Perché chiamiamo tutte queste forme Teatro? Perché dietro a ciascuna di esse ci sono dei “principi che ritornano” (Eugenio Barba) che declinati in modi diversi e con diversa consapevolezza innervano il lavoro dell’Attore/Attrice sul palco. I Teatri Orientali però dimostrano una maggiore cura e una maggiore capacità riflessiva proprio a proposito di quei principi base che stanno dietro tutte le forme teatrali.
Quest’anno allora STN-Studionovecento ha scelto di studiare il Teatro Indiano per cercare di rubare a una tradizione bimillenaria segreti che arricchiscano il nostro modo di fare teatro. Un’avventura affascinante verso l’Assolutamente Altro rispetto al pensiero -non solo teatrale – dell’Occidente.
TEORIA
Storia del kalari payattu e del pensiero indiano
PRATICA
-Training fisico di preparazione al kalari : ashtanga yoga, esercizi di allungamento, equilibrio, postura e potenziamento muscolare
-Animal postures
-Le “Forme di Saluto”: introduzione alle forme del kalari che consistono in sequenze di movimenti di attacco e difesa, via via sempre più articolati, in direzione dei quattro punti cardinali. La pratica lavora in particolare su: equilibrio, coordinazione, azione-reazione, ascolto, concentrazione, memoria
OBBIETTIVI FORMATIVI
– Favorire lo sviluppo armonico corporeo e il rafforzamento muscolare e della salute in genere.
– Migliorare la postura, l’equilibrio e la mobilità articolare.
– Sviluppare l’abilità fisica, la coordinazione e le capacità motorie.
– Aumentare la capacità di concentrazione;
– Rendere la persona capace di esprimere eleganza, armonia, elasticità e leggerezza;
– Utilizzare e sublimare la naturale aggressività nel gioco del combattimento ritualizzato.
- VENERDÌ 29 SETTEMBRE 3 ore in orario serale
- SABATO 30 SETTEMBRE 3 ore e mezza in orario pomeridiano
- DOMENICA 1 OTTOBRE 3 ore e mezza in orario pomeridiano
Massimo 15 partecipanti.
Costi: € 100 a partecipante comprensivi di Quota Associativa e tessera.