Debutto del Corso Open
Debutto del Corso Young
Sei giorni di lavoro intensivo dedicati alla scoperta dell'Arte dell'Attore
Debutto del Corso Intermedio I
Debutto dell'Ateliér di Creazione
Tre giorni di worskshop condotto da Antonietta Fusco
L'ultimo seminario del ciclo L'Ombra dell'Occidente della dottoressa Flaminia Nucci.
Debutto del Corso Open II
Debutto del Corso Intermedio II
Debutto dell'Officina Europea dell'Arte dell'Attore
Debutto dell'Officina Europea dell'Arte dell'Attore
L'adolescenza degli Anni di Piombo - Un racconto teatrale di Marco M. Pernich
Una conferenza della dottoressa Valeria Pulcini, psicanalista e neuroscienziata
Di e con Daniela Chiarello e Danilo Bellavia | NoName Company
La professoressa Laura Pizzetti e le risonanze della cultura greca nel lavoro di Dante Alighieri.
Il penultimo seminario di Flaminia Nucci sull'Ombra dell'Occidente.
Mahābhārata, spettacolo-epopea sanscrita ridotta da Marco M. Pernich e diretto da Stefania Lo Russo ha vinto il Premio Fersen 2025!
Medeja/Medea è uno spettacolo gratuito a tutta la cittadinanza. Per noi è molto più che un evento. È un atto simbolico.
Testo tratto dal romanzo di Giulio Cisco. Con Marco M. Pernich e Stefania Lo Russo
Replica allo Spazio Magnete in collaborazione con A.N.P.I. Crescenzago
Il seminario della dottoressa Flaminia Nucci di questo mese
Per lanciare lo spettacolo "La Notte Rosa" una regista organizza una conferenza stampa particolare. Un vero e proprio meta-giallo da risolvere!
Muoio per la mia patria: questa frase è la più frequente tra le TESTIMONIANZE delle lotte partigiane che ci sono rimaste.
Un seminario della dottoressa Flaminia Nucci
Una conversazione con l'indologa Marilia Albanese, che chiude un cerchio che lei stessa ha iniziato l'anno scorso con la lezione sul Teatro Indiano.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l'ultima lettura scenica dei testi di Ombretta De Biase
Operai, staffette, persone comuni che hanno aiutato nel loro piccolo come potevano: testimonianze reali riadattate al palco per ricordare e raccontare i tempi della guerra e della Resistenza a Milano.
Una conferenza del professor Stefano Aloe, docente di letteratura russa all'Università di Verona e vicepresidente della Società internazionale Dostoevskij
Una serata dedicata al racconto della coproduzione internazionale Medeja/Medea. A seguire aperitivo offerto dall'associazione.
Il secondo seminario di Flaminia Nucci sull'ombra che l'Occidente ha allontanato dalla propria cultura.
E se la storia che conosciamo tutti fosse solo una copertura per un doppio omicidio?
La seconda lettura scenica del filone Maestre - in occasione del cinquantesimo anniversario della Libreria delle Donne di Milano
Due piani, uno lo specchio dell'altro: il mito, il contemporaneo.
Una letturascenica di testimonianze reali sia di personaggi storici come Puecher - prima medaglia d'oro della Resistenza - sia di persone comuni che raccontano i tempi della guerra a Milano.
Una conferenza del professor Daniele Calvi, storico
La prima lettura scenica del ciclo MAESTRE, di Ombretta de Biase
Una conferenza della dottoressa Flaminia Nucci
Un giallo tutto al femminile divertente e intrigante ambientato ai tempi della crisi.
Una conferenza della professoressa Maddalena Giovannelli
Comincia oggi il Laboratorio di Teatroterapia “Con calma e per piacere!” tenuto da Cristina Tegani