Corso Open
Cosa?
Il Corso di teatro Open si prende cura e sviluppa le qualità di ciascuno e lo spinge a superare i propri limiti e le proprie difficoltà. Si tratta di un tempo da dedicare completamente a sé stessi, per allontanarsi dalla routine e stare bene, supportati da competenze e professionalità teatrali. Il programma di lavoro si articola in due sezioni: Pre-espressività – si tratta di esercizi collettivi e individuali propedeutici alla presenza scenica da un punto di vista fisico, vocale, emotivo e di relazione coi compagni:
- concentrazione
- controllo della respirazione
- presenza scenica
- gestione dello spazio
- relazione fisica ed emotiva con il gruppo
- conoscenza del proprio corpo
- sviluppo del proprio immaginario
- conoscenza ed espressione delle emozioni.
Costruzione e messa in scena dello spettacolo – si tratta sempre di un testo inedito scritto apposta per i partecipanti al corso, costruito sulle loro qualità e particolarità.
Quando?
Due ore settimanali Lunedì – dalle 20.30 alle 22.30 (giorno e orario da confermare) Presso la Sede STN Via Menabrea 27 – Milano M3 Maciachini Il debutto si terrà in un teatro attrezzato intorno ai primi giorni di giugno. Per scoprire più dettagli leggi la scheda descrittiva del corso!
Chi?
Il Corso Open è un corso di teatro rivolto a chiunque voglia avvicinarsi, conoscere e approfondire un poco l’attività teatrale. Il nostro metodo didattico si propone di partire dalle caratteristiche che ognuno di noi si porta addosso e di farle sbocciare sul palcoscenico. Si tratta di un percorso fisico e spirituale in cui ognuno conosce e viene stimolato a superare i propri limiti e le proprie paure. La relazione con ciascuno dei nostri allievi è unica e irripetibile, per questo quando parlano delle prove non dicono mai “io faccio teatro”, ma dicono “io faccio Studionovecento”.
Quanto?
85€ al mese, per 8 mesi, da ottobre a maggio.
Vuoi pagare online con PayPal o carta di credito? Vai alla pagina pagamenti, è semplice!
Per iscriverti compila la scheda e inviala a organizzazione@studionovecento.com !
Corso Young
Chi?
Il Corso di teatro Young è rivolto a ragazzi che frequentano il liceo o i primi anni di università. È dedicato sia a chi si affaccia al mondo del teatro la prima volta, sia a chi ha già delle esperienze teatrali pregresse e vorrebbe approfondirle.
Quanto?
70€ al mese, per 8 mesi, da ottobre a maggio.
Vuoi pagare online con PayPal o carta di credito? Vai alla pagina pagamenti, è semplice!
Quando?
Due ore settimanali Giovedì – dalle 17.30 alle 19.30 (giorno e orario da confermare) Presso la Sede STN Via Menabrea 27 – Milano M3 Maciachini Il debutto si terrà in un teatro attrezzato intorno ai primi giorni di giugno.
Per iscriverti compila la scheda e inviala a organizzazione@studionovecento.com !
Cosa?
Questo corso di teatro è costruito avendo cura di affrontare le principali difficoltà dell’essere giovani: problemi di identificazione, di emotività e di relazione col mondo. L’obiettivo del corso è il raggiungimento di una maggiore coscienza di sé e l’espressione della propria creatività attraverso l’esperienza meravigliosa e complessa dello stare in scena. Il programma di lavoro si articola in due sezioni: Pre-espressività – si tratta di esercizi collettivi e individuali propedeutici alla presenza scenica da un punto di vista fisico, vocale, emotivo e di relazione coi compagni:
- concentrazione
- controllo della respirazione
- presenza scenica
- gestione dello spazio
- relazione fisica ed emotiva con il gruppo
- conoscenza del proprio corpo
- sviluppo del proprio immaginario
- conoscenza ed espressione delle emozioni
Costruzione e messa in scena dello spettacolo – si tratta sempre di un testo inedito scritto apposta per i partecipanti al corso, costruito sulle loro qualità e particolarità. Per scoprire più dettagli leggi la scheda descrittiva del corso!
Atelier di Creazione
Chi?
L’Atelier di Creazione è rivolto a chi ha già una discreta esperienza teatrale e vuole dedicarsi solamente al percorso di creazione di uno spettacolo. L’ammissione è a discrezione del Direttore Artistico, che ne valuterà la richiesta.
Quanto?
90€ al mese, per 8 mesi, da ottobre a maggio.
Vuoi pagare online con PayPal o carta di credito? Vai alla pagina pagamenti, è semplice!
Quando?
Tre ore settimanali Giovedì – dalle 20.30 alle 22.30 (giorno e orario da confermare) Presso la Sede STN Via Menabrea 27 – Milano M3 Maciachini Il debutto si terrà in un teatro attrezzato intorno ai primi giorni di giugno.
Per iscriverti compila la scheda e inviala a organizzazione@studionovecento.com !
Cosa?
Non è un Corso. Nemmeno un Laboratorio. Neanche un workshop.
È dedicato a tutti coloro che hanno completato un percorso di formazione teatrale ma per i più diversi motivi non fanno teatro professionalmente nella vita.
Amatori di alto livelli; giovani che hanno frequentato una scuola di teatro ma seguono un percorso universitario o lavorativo alternativo; attori disgustati dal sistema del professionismo etc. L’Atelier è … un’atelier cioè una bottega artigianale dove si fa ricerca guidati da un Maestro su un testo sulle immagini che quel testo evoca e sulla costruzione dei personaggi che quel testo fanno vivere sulla scena.
Quindi il lavoro si svolge su due assi:
- la ricerca iconografica in scena partendo dalla grande pittura ma anche dalla creatività dei partecipanti;
- la creazione del Personaggio per stratificazione (sfruttando la metodologia ricostruita dalla Professoressa Mirella Schino nel libro “I Racconti del Grande Attore” fatta convergere e collidere con elementi di altri metodi -Centro Motore etc.).
Un vera e propria compagnia teatrale quindi che libera dal problema della vendibilità del prodotto sul mercato dell’arte può dedicarsi a un lavoro di ricerca e scoperta totalmente artistico.
Per scoprire più dettagli leggi la scheda descrittiva del corso!
Officina Europea dell'Arte dell'Attore
Chi?
La scuola di teatro si rivolge a tutti coloro che vogliono avere una formazione professionale nel mondo dello spettacolo, da spendere nei più svariati ambiti della vita: è fatta per chi si è ammalato di teatro e non guarirà più per tutta la vita.
Quanto?
150€ al mese, per 8 mesi, da ottobre a maggio, compresi tutti i moduli. I workshop intensivi e/o internazionali sono esclusi.
Vuoi pagare online con PayPal o carta di credito? Vai alla pagina pagamenti, è semplice!
Quando?
Nove ore settimanali, più workshop intensivi un weekend al mese. Venerdì – dalle 18.30 alle 21.30 Sabato – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (giorni e orari da confermare) Presso la Sede STN Via Menabrea 27 – Milano M3 Maciachini Il debutto si terrà in un teatro attrezzato intorno ai primi giorni di giugno.
Per iscriverti compila la scheda e inviala a organizzazione@studionovecento.com !
Cosa?
La scuola di teatro coltiva la crescita di personalità artistiche uniche. L’allievo è guidato a scoprire le sue potenzialità attraverso lo studio dei Grandi Maestri del teatro – Stanislavskji, Brecht, Grotowsky, Brook, Barba e altri – e attraverso workshop con maestri internazionali; si affrontano discipline che vanno dalla Commedia dell’Arte italiana al teatro No giapponese, dal mimo di Lecoq alle arti marziali cinesi unite al teatro. In una fase iniziale del lavoro gli allievi del primo anno condividono il palco con artisti più esperti e questo confronto umano amplia gli stimoli creativi e potenzia il percorso di crescita di ogni attore. Infine la scuola di teatro è divisa in moduli, ma di questi solo una parte è obbligatoria e comune. Per il resto ogni allievo dialogando con gli insegnanti potrà costruirsi il suo percorso originale scegliendo le specializzazioni che preferisce.
Moduli compresi:
L’arte segreta dell’Attore: un’immersione in alcune delle tecniche attorali che hanno costellato il ‘900 dopo la rottura con la rigida tradizione precedente. Un viaggio intenso che serve ad arricchire la “valigia dell’attore” in modo che ogni allievo abbia a disposizione un campionario di stili a cui attingere, a seconda della sua intelligenza e della sua sensibilità.
Durata: 20 incontri da 2h, 60h totali Docente: Marco Pernich
Yoga: una Maestra di yoga alle prese con un percorso di esercizi per fornire ad attori e allievi attori la base fisica di respiro di concentrazione e di attitudine psicologica che stanno prima del lavoro dell’interprete.
Durata: 16 incontri da 2h, 32h totali Docente: Chiara Ponti
Voce e canto: l’utilizzo della voce da una corretta respirazione fino al canto sulla scena.
Durata: 12 incontri da 2h, 24h totali Docente: Stefania Lo Russo
Arte della Parola: prima della dizione l’articolazione della parola nelle sue diverse possibilità espressive e comunicative.
Durata: 16 incontri da 1h, 16h totali Docente: Tecla Pirovano
Teatro Danza: un percorso affascinante sulle possibilità espressive del corpo là dove il gesto di fa emozione e manifestazione dell’Inconscio.
Durata: 5 incontri da 3h, 15h totali Docente: Maddalena Giovannelli
Per scoprire più dettagli leggi la scheda descrittiva del corso!
Teatro e Sviluppo Personale
Ci è stato fatto notare spesso che i percorsi di Laboratorio Teatrale come li intendiamo noi hanno come valore aggiunto -e non secondario- di permettere a ciascuno di confrontarsi con strati profondi di sé, oggettivare paure desideri pensieri e leggerli in una situazione protetta in cui sono maneggiabili, consentendo un sorprendentemente rapido percorso di sviluppo personale. Da questa constatazione nasce il Laboratorio Sperimentale che proponiamo.
Chi?
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di sè stessi. Non ci sono limiti di età e non è necessario avere esperienza in campo teatrale o attorale.
Quanto?
La quota di iscrizione è di 200€ per tutto il corso.
Vuoi pagare online con PayPal o carta di credito? Vai alla pagina pagamenti, è semplice!
Quando?
Cinque incontri dalle 20.00 alle 22.00. Date da definirsi: corso avanzato a Novembre, corso base a Febbraio. Presso la Sede STN Via Menabrea 27 – Milano M3 Maciachini
Cosa non è?
Il Laboratorio non è psicodramma. Meno che mai psicoterapia. Nemmeno teatroterapia.
Non è nemmeno un Laboratorio teatrale convenzionale finalizzato a un percorso di messa in scena di uno spettacolo/saggio finale o di insegnamento di tecniche teatrali o di di ricerca teatrale -attorale o registica.
Per iscriverti compila la scheda e inviala a organizzazione@studionovecento.com !
Cos’è?
Un’occasione. Un’occasione di incontro con strati profondi di noi stessi in situazione protetta. Un’occasione di prendesi due ore la settimana per sé. Di spegnere gli smartphone di disconnettersi e di dedicarsi a quell’attività che oggi appare marginalizzata che si chiama riflessione.
Riflessione: come fa lo specchio che ci restituisce un’immagine fedele ma non esatta di noi stessi.
Riflessione come se le cose, le immagini, i pensieri, i vissuti fossero specchi che ci aiutano a guardare dentro di noi.
Riflessione: fare di noi stessi uno specchio che riflette il mondo e ce ne offre una lettura diversa.
I miti. I simboli, i livelli invisibili della realtà sono alcuni degli strumenti che metteremo in gioco nella lettura.
Com’è?
Chiederemo aiuto a Maestri perché ci guidino (Omero; Sofocle; Shakespeare; S. Benedetto; Jung; Mircea Eliade; Pavese; Jaynes; Damasio; Hillman etc.). Ci serviremo di esercizi che vengono dal mondo del teatro, dai percorsi di formazione dell’attore, dalle strategie di ricerca sulla messa in scena -compresa la scrittura- per far emergere l’invisibile. Cercheremo di sfruttare il miracolo del teatro “epifania dell’invisibile” per capire qualcosa di più di noi stessi e del mondo che ci circonda. Lasceremo ai conduttori il compito maieutico di far emergere i contenuti e ai partecipanti il compito di essere creatori di se stessi.
Percorso base:
Sotto il segno di Omero: Una introduzione. Strumenti. Esercizi preliminari. Perché Omero. Il doppio viaggio di Ulisse: Ulisse primo uomo storico. Il viaggio dell’Essere Umano intorno a se stesso ma anche il viaggio verso l’altro. La scelta di Amleto: Amleto primo uomo moderno. Il mondo è andato fuori asse – il Mulino di Amleto. La Guida dei Ciechi (Tiresia; Edipo; Re Lear): Tiresia Maestro interiore. Edipo e Lear: il percorso verso la conoscenza di sé e il compimento del proprio percorso interiore.
Percorso avanzato:
Il percorso è in via di definizione, essendo un corso assolutamente innovativo dobbiamo progettare ogni anno i nuovi step, ti chiediamo un attimo di pazienza! Un progetto di marco m. pernich per Studionovecento in collaborazione con Elisa Sini Bottelli e Elisabetta Castagnola. Per scoprire più dettagli leggi la scheda descrittiva del corso!
Workshop Internazionali
Stanislavskij a Milano
22, 23, 24 Febbraio 2019
Diretto da Silva Krivickiene, con Povilas Krivickas, Pijus Ganusauskas
- venerdì 18.00-22.00
- sabato 10.00 – 18.30 (13.00-14.00 pausa pranzo)
- domenica 10.00-15.00
Primo giorno: Scelta delle scene e dei dialoghi
- I partecipanti saranno divisi in più coppie. Verranno assegnate delle scene a ogni coppia che dovranno essere portate a memoria per il giorno seguente.
- Esercizi di training, recitazione e utilizzo della voce, basati sul sistema Stanislavskiano.
- Analisi e discussione delle scene assegnate. Si cercherà di scoprire cosa è nascosto tra le righe del testo.
- Rilassamento.
Secondo giorno: Lettura del testo
- Riscaldamento e training, esercizi di recitazione, uso della voce e in particolare improvvisazione, basati sul sistema Stanislavskiano.
- Lettura dei testi.
- Creazione della relazione tra gli attori.
- Costruzione, sulla relazione, di differenti movimenti, elementi e materiali.
- Creazione delle atmosfere complessive, basate su quanto costruito precedentemente.
- Rilassamento.
Terzo giorno: Performance
- Esercizi di training, recitazione e utilizzo della voce, basati sul sistema Stanislavskiano.
- Montaggio delle diverse scene per creare una breve performance. L e diverse scene saranno interpretate nei modi più differenti, cercando di ottenere una performance organica ma al tempo stesso varia.
- Rilassamento.
- Feedback sulle giornate di lavoro.
Silva Krivickienė
Laureata alla Lithuania Music and Theater Academy di Vilnius, inizia nel 1977 la sua carriera come regista teatrale. Dopo aver animato per molti anni il Teatro Azuolas, diventa docente nella stessa accademia dove si è diplomata, dove insegna recitazione dal 2004. Direttrice artistica della compagnia Teatro “Teomai” e Direttrice della “Little Theater Academy”. Attuale Direttrice della Lithuania Music and Theater Academy, erede della direzione di E. Nekrosius. Ha tenuto numerosi workshop internazionali di recitazione in Francia, Italia, Germania, Russia e Lituania. Attiva anche in un ambiente psichiatrico, conduce un progetto rivolto ai giovani dell’Ospedale Psichiatrico Nazionale di Vilnius. Ha presentato diversi allestimenti ai Rencontres del Young European Theatre di Grenoble.
Arti marziali e Teatro: teatro ed energia
1, 2, 3 Marzo 2019
Con Francesca Contini
La pratica delle arti marziali e quella del teatro hanno molti punti in comune. I maestri del teatro del 900 hanno individuato in varie pratiche orientali spunti per un buon training attorale, differenziandole dalla ginnastica meccanica e ripetitiva che, pur garantendo una buona forma fisica, esclude la componente creativa durante l’esecuzione. I principi comuni che legano i percorsi del teatro e dell’arte marziale sono: lo studio approfondito della natura, circolazione e utilizzo del Chi (Energia); l’apprendimento e l’esecuzione di forme prestabilite ripetute più volte cercando sempre una vera adesione tra corpo e mente attraverso la concentrazione; la liberazione dei movimenti e dell’energia all’interno di un’improvvisazione creativa lontana dallo spontaneismo fine a sé stesso ma sostenuta dal un bagaglio di precise tecniche acquisite. Da più di vent’anni anni Francesca Contini pratica teatro, Tai Chi Chuan e Shaolin Chuan. Durante lo stage proporrà un lavoro attorale focalizzandosi sui principi sopra esposti e utilizzando come punto di partenza “Le smanie della Villeggiatura” di Carlo Goldoni.
- venerdì 18.00-22.00
- sabato 10.00 – 18.30 (13.00-14.00 pausa pranzo)
- domenica 10.00-15.00
Il mondo surreale di Bruno Schulz
29, 30, 31 Marzo 2019
Con Anna Dziedzic
La drammaturgia del cosmo
Con Fernand Garnier
Il teatro mette in scena archetipi: personaggi originari che dal principio sono alle prese con la stessa storia. Sono archetipi che si ripetono in quanto fanno parte dell’uomo e tutti li abbiamo dentro di noi più o meno inespressi. A guidare gli allievialla loro scoperta è Fernand Garnier, poeta, drammaturgo e regista di Grenoble e fondatore del festival internazionale Rencontres du Jeune Théâtre Européen di Grenoble. Tramite la scrittura automatica gli allievi sono stimolati a stendere sulla carta il loro inconscio. Dai loro testi si genera una drammaturgia, in cui tutti i conflitti interiori vengono affrontati, analizzati e rappresentati in un lavoro teatrale sul palco. La conoscenza di Fernand Garnier della cultura del teatro e dell’anima dei ragazzi è un cimelio prezioso per l’attore, che può arrivare a capire qualcosa in più su di sé e sui personaggi che affronta.